11 dicembre 2018
OCEANCAT UNA TRAVERSATA DA RECORD
I due velisti romani che cercheranno di battere il record di traversata atlantica senza assistenza.
Sono due velisti italiani Tullio Picciolini e Giammarco Sardi che tenteranno di battere il record di traversata atlantica senza assistenza in meno di 11 giorni 1 ora 9 minuti e 30 secondi (record stabilito nel 2017 da altri due italiani, Vittorio e Nico Malingri).
La traversata partirà da Dakar in Senegal per arrivare a Guadeloupe, 2551 miglia nautica (circa 4724 Km), da percorrere su OceanCat un catamarano sportivo di 20 Piedi (6 metri).
Naturalmente il progetto OceanCat oltre ad avere una finalità sportiva (quella di battere il record del 2017), ha anche come obiettivo quello della sicurezza in mare.
Una tematica fondamentale per i due velisti, che a bordo avranno diverse apparecchiature di emergenza, dai 2 telefoni satellitare Inmarsat per la comunicazione a con lo staff a terra, al sistema SmartTrack SGS Tracking collegato direttamente con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto; dai terminali GPS montati sull’imbarcazione fino ad arrivare al PLB, Personal Locator Beacon, uno strumento che trasmette la posizione del catamarano direttamente ai Centri di Coordinamento del soccorso.
L’IMBARCAZIONE
Il catamarano sportivo è costruito totalmente in carbonio ed è stato progettato proprio per battere il record dallo Studio Balance Arquitectura Naval. Imbarcazione solida e resa inaffondabile dai sui 14 compartimenti stagni.
TULLIO PICCIOLINI
- Pilota di linea in Alitalia
- Navigatore Oceanico
- Atleta in classe Formula 18
- 6 traversate oceaniche
- Circa 50 mila miglia di navigazione totale
- Circa 30 mila miglia di navigazione in oceano
GIAMMARCO SARDI
- Navigatore Oceanico
- Atleta in classe Formula 18
- Atleta in classe Mini 6,50
- 3 traversate oceaniche
- Terzo classificato Gran Premio d’Italia in classe Mini 6,50
- Circa 20 mila miglia di navigazione totale
FORNITURA SATELLITARE
Tullio e Giammarco avranno a bordo il telefono Inmarsat IsatPhone2 per la comunicazione voce.
E' un telefono satellitare estremamente robusto e affidabile, ideale per chiamare da qualsiasi parte del modno, Poli esclusi.
Il telefono ha grado di protezione IP65, uno standard di protezione elevato per resistere agli agenti atmosferisci, a polvere e getti d'acqua, il grado di resistenza agli urti è IK04 e la batteria ha una lunghissima durata, fino a 160 ore in stand-by. Completano il terminale satellitare un GPS integrato con la possibilità di effettuare Tracking e il pulsante SOS, indispensabile per comunicare le proprie coordinate in caso di emergenza.