Globalstar è un operatore Satellitare americano fondato nel 1991. Il suo sistema si basa su una costellazione a bassa orbita (LEO) di satelliti con la semplice funzione di ripetitori radio “bent tipe”.
Una rete di stazioni di terra (gateway) fornisce la connessione fra i 40 satelliti e la rete telefonica generale e Internet; agli utenti vengono assegnati numeri telefonici basati sul piano di numerazione nel qual è posizionato il gateway.
Per fornire il servizio agli utenti, il satellite deve avere in vista una stazione di terra (gateway), questo significa che alcune aree, benché sorvolate, non hanno gateway raggiungibili e risultano quindi fuori copertura.
Ciononostante, negli oltre 120 Paesi coperti, Globalstar è la scelta ideale per le aree soggette a digital divide e, grazie ai costi molto contenuti, si attesta come il fornitore di servizi voce e dati satellitari con il maggior numeri di utenti attivi sulla propria rete.
IMPORTANTE: Le numerazioni Globalstar potrebbero non essere raggiungibili da alcuni Operatori italiani di rete fissa e mobile.
Il servizio Globalstar - Intermatica prevede delle differenti condizioni economiche a seconda dell’area dove viene effettuata/ricevuta la chiamata:
Home Zone: è caratterizzata da tariffe molto convenienti e comprende l’Europa (incluso il Mar Mediterraneo), Nord Africa, Medio Oriente, Canada, Usa, alcune isole Caraibiche, Venezuela, Colombia e Brasile. A seguire l’elenco completo delle nazioni Home Zone.
Resto del Mondo: sono tutte le aree coperte dal servizio Globalstar ma non inserite nella Home Zone. In queste zone il servizio è offerto in Roaming, è quindi previsto un costo anche in fase di ricezione delle chiamate.
HOME ZONE:
Alaska, Albania, Algeria, Andorra, Anguilla, Antigua e Barbuda, Antille Olandesi, Arabia Saudita, Aruba, Austria, Bahamas, Bahrain, Baia di Guantanamo, Barbados, Belgio, Bermuda, Bielorussia, Bonaire, Bosnia e Herzegovina, Brasile, British Virgin Islands, Bulgaria, Canada, Colombia, Croazia, Curaçao, Danimarca, Dominica, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Giordania, Golfo del Messico (parziale), Golfo dell’Alaska, Grecia, Grenada, Groenlandia (parziale), Guadalupe, Guyana Francese, Haiti, Iraq, Irlanda, Islanda, Isola di Navassa, Isole Aleutine, Isole Cayman, Isole Faeroe, Isole Svalbard, Isole Turks e Caicos, Israele, Italia, Jamaica, Kosovo, Kuwait, Lettonia, Libano, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Mar Baltico, Mar Mediterraneo, Mar Nero (parziale), Mar Norvegese, Mar Rosso, (parziale), Mare Caraibico (parziale), Marocco, Martinica, Mauritania, Moldavia, Montenegro, Montserrat, Norvegia, Oceano Artico (parziale), Oceano Atlantico (parziale), Oceano Pacifico (parziale), Olanda, Polonia, Portogallo, Puerto Rico, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Romania, Sahara Occidentale, San Barthélemy e San Martin, Saint Eustatius e Saint Maarten, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadines, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Stati Uniti delle Isole Vergini, Suriname, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Trinidad e Tobago,Ucraina, Ungheria, Venezuela.
Connessioni dati satellitari in differenti modalità: